
"Mashup Cultures" presenta una visione più ampia degli effetti e delle conseguenze delle attuali pratiche di remix e di ricombinazione di contenuto digitale culturale esistente . E svela anche alcuni dei principali fattori che portano all'impegno partecipativo dell'Utente.
Titolo: Mashup Cultures
Redattore: Stefan Sonvilla-Weiss
Editore: Springer
Data di Pubblicazione: April 2010
ISBN: 370910095X ISBN-13: 9783709100950
Pagine: 00256
Reparto: Design, Drafting, Drawing & Presentation
http://www.libreriauniversitaria.it/mashup-cultures-springer/book/9783709100950

Lievrouw ranges over five different fields of investigation: culture-jamming, alternative computing, participatory journalism, mediated mobilization, and commons knowledge. Taking Dada and Situationism as initial reference points, she goes through different classic artworks (by Surveillance Camera Players, RTMark, Jonah Peretti, for example) analyzing the hacktivist initiatives of sharing the DeCSS code embraced by 2600 The Hacker Quarterly magazine and the whole history of Indymedia.

Malik, editore di una rivista controculturale americana, scopre involontariamente i progetti e le aspirazioni di alcune logge segrete e altre assurde organizzazioni che manipolano le sorti dell'intero globo. Si trova perciò coinvolto in guai molto, molto grossi. Tra droghe, sesso e violenza, sette magiche, manifestazioni politiche, perfidi sbirri e criminali idealisti, gruppi razzisti, città sommerse, delfini e filosofie cinesi, R. Shea e R.A. Wilson distillano tutto ciò che ci ha sempre sconcertato. Un vortice caleidoscopico di messaggi subliminali, un groviglio di cospirazioni e complotti che si sgretolano e si ricompongono senza intervalli in una spietata critica a ogni forma di potere esistente.
L'esilarante trilogia Gli illuminati!, di cui L'occhio nella piramide è il primo volume, è un cult in molti paesi del mondo, tanto da influenzare la nascita di omonimi "club", riviste, opere teatrali e giochi di ruolo. Nel 1986 ha vinto il Prometheus Hall of Fame.
http://www.shake.it/index.php?id=23&productID=4

The book represents a first tentative reconstruction of the history of artistic networking in Italy, through an analysis of the realities which during the past twenty years have given way to a creative, shared and aware use of technologies, from video to computers, contributing to the formation of Italian hacker communities.
Written by Tatiana Bazzichelli, with the preface of Derrick De Kerckhove and the epilogue of the videoartist Simonetta Fadda.
Translated by Helen Pringle and Maria Anna Calamia.
http://www.networkingart.eu/contents.html

There are plenty of scientific facts which testify to the pervasiveness of television, and to the ease with which it affects our consciousness, creating what the author defines as the "image ecology". He focuses on the postwar media art, especially the early video art, not scrutinizing every single major artist of that time, but constructing an analysis of the whole system (a "symbiotic" one he states).
http://www.neural.it/art/2008/12/david_joselit_feedback_televis.phtml